MONROC Hotel è il punto di partenza ideale per sciare in Val di Sole. Ci troviamo a fianco della telecabina Daolasa e in 12 minuti sarete in quota, pronti per le vostre giornate sulla neve. Nessun bus navetta, nessun limite di orario. Uscite quando volete e rientrate in totale autonomia. Niente di più comodo!
150 km di piste, 62 impianti di risalita e di panorami da sogno. Questa è la ski area Campiglio Dolomiti di Brenta a cui si arriva direttamente con la telecabina di Daolasa, a 30 metri dal Monroc. Non avete più scuse perché in 12 minuti sarete sulle piste e avrete l’imbarazzo della scelta.
L’area Folgarida Marilleva vi aspetta con 25 impianti di risalita, 36 piste per un totale di 62 km delle quali due illuminate per lo sci notturno.
RIDERS ON THE SNOW
Jumps, rails, whoops… no non siamo impazziti, queste sono le parole d’ordine di tutti i riders della neve. Nella ski area gli snowboarder potranno trovare lo snowpark Marilleva – Val Panciana con oltre 14 mila metri quadrati di evoluzioni. Gli altri snowpark sono sul Grostè… vi dice qualcosa Ursus?! Se siete dei veri riders ne avrete sicuramente sentito parlare.
Sappiamo bene cosa vuol dire sciare in Val di Sole. Significa piste perfette, adrenalina e panorami invidiabili. Basta uscire dalla porta, fare venti passi e salire sulla telecabina Daolasa Val Mastellina. In 12 minuti siete nel cuore della ski area Campiglio Dolomiti di Brenta. Il resto lo scegliete voi!
A vostra disposizione:
Abbiamo realizzato il MONROC per gli amanti dell’ACTIVE. Qui puoi pianificare la tua escursione grazie ai contenuti della EXPLÒ-ROOM ma soprattutto puoi partecipare alle MONROC ACTIVITIES, il programma di attività organizzate in esclusiva per i nostri ospiti.
La Val di Sole è una palestra outdoor con proposte a tutto campo per gli sport invernali , estivi ed acquatici! Scegli la tua attività, scopri i suggerimenti dei MONROC People : libera la mente ed affidati ai nostri partner professionisti dell'outdoor!
Sono arrivate le MONROC Activities! Le attività outdoor organizzate per i nostri ospiti-esploratori. Tutte le settimane vi porteremo alla scoperta delle bellezze della Val di Sole e delle Dolomiti come solo un local sa fare!
Orari e itinerari possono variare. Al vostro arrivo potrete consultare il programma settimanale definitivo.
Il costo delle uscite può variare qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Hai mai fatto un trekking all'alba? Se sì chiudi gli occhi e richiama alla mente le sensazioni. Silenzio, i raggi del sole che scaldano l'aria , il profumo intenso di un bosco al mattino. Partiamo alle 6.00, le prime luci del giorno , i primi suoni della natura che si risveglia. Se poi ci aggiungiamo una gustosa colazione alla Malga Stablasolo siamo sicuri che non te ne vorrai più andare! Quando Attilio ti convincerà a ripartire ti accompagnerà per un breve trekking, per poi tornare al MONROC intorno alle 12.30. Partenza ore 6.00 con il nostro pulmino (capienza 8 posti). Lunghezza del percorso: 10 km. Grado di difficoltà: medio. Costo di partecipazione € 35 a persona. Minimo 2 partecipanti. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Esplorazione nel mezzo delle Dolomiti di Brenta. Partenza alle 8.30 dal MONROC, con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo il parcheggio della Malga Pozza Vecia (Campo Carlo Magno). Iniziamo a camminare su strada sterrata per raggiungere Malga Vaglianella e quindi il pascolo di Malga Vagliana. Saliamo fino al Dos del Sparaver, a quota 2140 mt, dove possiamo ammirare anche le stelle alpine. Attraversiamo suggestivi pianori alla base della Pietra Grande tra praterie, larici e mughi in una terrazza naturale tra le più suggestive del gruppo Brenta e dall'elevato interesse geologico e botanico. Scendiamo al rifugio Boch per una breve pausa. Chiudiamo il nostro anello fiancheggiando malga Boch e rientriamo, sempre su strada sterrata. Rientro in hotel previsto per le 15.00 circa. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta Lunch Box €8,00 a persona . Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza dal MONROC alle 9.00. Si parte in direzione Costa Rotian, qui si prende il "Senter de la Lec" che porta in Val Meledrio. Risalendo la Val Meledrio si raggiunge la Malga Mondifrà. Si prosegue poi per la Malga Vigo e la Malga di Darè. Si scende verso Folgarida per poi tornare direttamente al MONROC. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza ore 8.30 dal MONROC. Con il nostro pulmino (massimo 8 persone) raggiungeremo Pejo Paese. Ci incamminiamo su stradina prativa verso la Croce dei Bagni e la piazzola panoramica da cui potremo apprezzare la vista su tutta la Val di Pejo. Nel tratto pianeggiante troviamo alcune sculture in larice che ci portano a Malga Talè, ristrutturata dal Parco Nazionale dello Stelvio ed adibita a centro didattico sui tetraonidi chiamato "il bosco degli urogalli". Dopo la visita al museo proseguiamo tra larici e abeti lungo il sentiero che ci porta in località Masi di Marassina dove gustiamo il nostro pranzo al sacco. Tra prati fioriti ci portiamo al Gaggio, iniziamo a scendere e ammiriamo alcuni "masi" alpini che ci portano sopra l'abitato di Peio. Rientro previsto in Hotel ore 15. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4.30h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €30 a persona (solo escursione). Aggiunta lunch box €8,00 a persona. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente.
Partenza con pulmino ore 8.30 dal Monroc. Dal paese di Ossana con le nostre bici saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all'Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell'ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 13.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio. Tempo di percorrenza: 4h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €40 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
La vacanza per veri esploratori. In Val di Sole, Trentino. Per chi è alla ricerca di una vacanza diversa dal solito, per chi vuole vivere e conoscere le opportunità che la Val di Sole propone, la montagna, lo sci, l'acqua. La buona tavola e la tradizione.
3 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + PACCHETTO PRIMAVERA
A PARTIRE DA €273 A PERSONA
7 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + PACCHETTO EXPLORER
A PARTIRE DA 618,- € A PERSONA
7 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + PACCHETTO BENESSERE
A PARTIRE DA €622.50 A PERSONA
4 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + 2 TREKKING CON GUIDA ALPINA + MASSAGGIO DECONTRATTURANTE 50' + SWEET WELCOME
DA €580 A PERSONA IN STANZA ROC COMFORT
3 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + 1 TRATTAMENTO DI COPPIA E 2 MASSAGGI + PIC-NIC DELL'ESPLORATORE
A PARTIRE DA 309€ A PERSONA
Il modo migliore per raggiungere MONROC è molto probabilmente il treno. Dalla fermata di Daolasa alla porta dell'hotel devi percorrere solo 50 metri sotto una pensilina coperta. La Trento-Malè, linea ferroviaria della Val di Sole, collega la Val di Sole e Non con la città di Trento. Trento è collegata alla rete ferroviaria nazionale ed internazionale (attraverso il Brennero) ed è servita da tutti i treni superveloci di TrenItalia. Vedi qui orari e termini del servizio Trento- Malè.
Purtroppo al MONROC non abbiamo ancora un eliporto turistico. La Val di Sole è però collegata ai principali aeroporti del Nord Italia (Verona, Venezia, Bergamo, Treviso, Milano) tramite dei servizi navetta. Dai principali aeroporti è comunque possibile raggiungere la Val di Sole in treno.
Se venite in auto la potete parcheggiare (e dimenticare) nel nostro garage interno. La Val di Sole è raggiungibile in automobile dall’autostrada A22 (uscita S. Michele all’ Adige, strada per Val di Non e Val di Sole). Oppure dal passo del Tonale o dal passo Campo Carlo Magno (Madonna di Campiglio).
Davanti al MONROC passa la pista ciclabile della Val di Sole (ma anche la pista da downhill, 4cross e diversi itinerari MTB). Se stai percorrendo con la vostra bike la Transalp o il Dolomiti di Brenta Bike o qualsiasi altro itinerario cicloturistico e vuoi fermarti al MONROC ci puoi raggiungere seguendo la pista ciclabile che percorre tutta la valle, all'altezza di Daolasa.
MONROC probabilmente è il posto più comodo per arrivare e partire con gli sci in mano. Se stai percorrendo uno ski tour nella SKI Area Campiglio Dolomiti di Brenta e vuoi far tappa al MONROC per una o più notti, arrivarci con gli sci è semplice. La stazione di partenza della Telecabina Daolasa è proprio fuori dalla porta del MONROC, a due passi!
Perchè no? Al MONROC ci potete arrivare anche a piedi, come dei veri esploratori. Se state percorrendo uno dei tantissimi trekking alpini al MONROC siete sempre i benvenuti. Potete raggiungerci anche dal fondovalle seguendo la pista ciclo-pedonale della Val di Sole all’altezza di Daolasa.
Tutta la family è al lavoro per rendere ancora più sicura la vostra MONROC experience, senza tralasciare le emozioni e il relax! Date un'occhiata alle nostre nuove misure di sicurezza anti Covid.
Abbiamo modificato le condizioni di cancellazione per le prenotazioni estive, gratis fino a 14 giorni prima dell'arrivo e comunque con la possibilità di posticipare la vostra vacanza fino al 04 ottobre 2020.
MONROC Hotel - Stazione Telecabina Daolasa 38020 Commezzadura (TN) - P.IVA IT01448920221 - Privacy
Iscrizione alla Newsletter