Pianifica la tua giornata outdoor in Val di Sole in base a quello che ti piace di più. Qui c'è tutto quello che puoi fare!
Al MONROC abbiamo anche quello! Attività ed esperienze outdoor organizzate con i nostri accompagnatori e pensate appositamente per i nostri ospiti, settimana per settimana. Se stai pianificando la tua vacanza attiva in Val di Sole dai un'occhiata alle attività in programmazione durante il periodo scelto!
La Val di Sole è una palestra a cielo aperto, d'estate e d'inverno. Puoi praticare ma soprattutto imparare e migliorare la tua attività preferita: Sci & Snowboard, Telemark, Freestyle, nella SkiArea Campiglio Dolomiti Val di Sole, più di 150 km di piste! Backcountry: trekking sulla neve, sci alpinismo, ciaspole, partendo direttamente dal Monroc. Mountain Bike, DH, FR, Enduro: la Val di Sole è terra di bikers ed è sede di gara dei Campionati del Mondo MTB: downhill, cross country, 4cross. Rafting & water sport, la Val di Sole è nota nel mondo per il suo fantastico fiume Noce, rigoglioso di acqua e perfetto per il rafting. Trekking: il Monroc hotel si trova a metà strada tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Naturale Adamello Brenta, paradisi degli escursionisti o di chi semplicemente si vuole immergere nella natura del Trentino.
Guarda questo emozionante video e capirai in un attimo la straordinarietà e le opportunità del nostro territorio per gli amanti dell'active. Do what you love è il nuovo motto, in perfetta sintonia con il There is more to explore del MONROC. Soprattutto in Val di Sole.
Esci dalla porta del MONROC e scegli da che parte andare:
Sono arrivate le MONROC Activities! Le attività outdoor organizzate per i nostri ospiti-esploratori. Tutte le settimane vi porteremo alla scoperta delle bellezze della Val di Sole e delle Dolomiti come solo un local sa fare!
Ah, se partecipate a più di un'uscita, vi riserviamo un prezzo speciale!
Orari e itinerari possono variare. Al vostro arrivo potrete consultare il programma settimanale definitivo.
Il costo delle uscite può variare qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti.
Prima, durante e dopo il nostro programma active, il team Monroc così come la direzione, non si assume nessuna responsabilità in caso di incidenti o malesseri, in quanto ciascuno è consapevole e responsabile delle proprie capacità e prestazioni fisiche.
Per tutte le nostre esplorazioni ti consigliamo un abbigliamento sportivo / tecnico per una maggior comodità e sicurezza. Se hai bisogno di informazioni più dettagliate, anche in base alle temperature stagionali, contattaci pure saremo felici di aiutarti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
La nuova versione del nostro trekking al risveglio. Partiamo alle 6.00, in direzione Val di Rabbi. Quest’anno la nostra prima tappa è in prossimità del parcheggio Coler, dove ci apetta il nuovo percorso sensoriale da fare a piedi nudi nel bosco. Risaltiamo poi sul nostro pulmino e su verso la Malga Stablasolo, dove ci aspetta una golosa colazione con prodotti locali. Ma non è finita qui: dopo aver fatto il pieno di energie ci incamminiamo verso le maestose Cascate di Saent, dove assisteremo al meraviglioso gioco di luci dei primi raggi del sole che incontrano l’acqua scrosciante. Un’esperienza da non perdere. Iscrizioni entro le 12.00 del giorno precedente. Livello di diffcoltà: medio/facile. Rientro previsto verso le 12.30. Costo di partecipazione €44 a persona (colazione inclusa). Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti. Da metà giugno fino a fine settembre.
Partenza dal MONROC alle 14.30. Si prende la ciclabile della Val di Sole fino ad Ossana dove pedaleremo a fianco del castello medievale San Michele per poi salire verso Valpiana. Arrivati in Valpiana percorreremo tutta la valle fino ad arrivare a Malga Valpiana; proseguiremo poi su una strada bianca che ci porterà fino a Malga Bassa di Fazzon per poi intraprendere una breve salita fino al Lago dei Caprioli. Da lì poi inizierà la discesa che ci porterà fino a Pellizzano per poi proseguire fino al MONROC. Rientro intorno alle 18.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Trekking di una giornata guidati da Attilio all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Un giro ad anello che regala una vista meravigliosa sulle Dolomiti di Brenta. Partenza dalla località Patascoss, salita verso il Lago Ritorto, discesa verso Pian dei Mughi e ritorno a Malga Ritorto. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti). Minimo 2 partecipanti.
Partenza dal MONROC alle 8.30. Con il nostro pulmino raggiungiamo Cogolo, dove salteremo in sella alla nostra e-bike. Da li proseguiamo verso Pont e poi si sale in direzione Malga Mare; dopo qualche km di salita su strada asfaltata si gira a sinistra dove parte una strada bianca che porta fino a Pejo. Superato l'abitato di Pejo si prosegue in direzione Fontanino dove sulla sinistra andremo a visitare il Fortino Barba di Fior. Da lì continuiamo fino ad arrivare in località Fontanino e salire fino al Lago di Pian Palù. Si continua salendo fino a raggiungere Malga Giumela, dopodichè si attraversa la vallata per proseguire in discesa lungo la strada militare fino a Malga Frattasecca. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata accompagnati da Attilio. Dal parcheggio ci si incammina verso Malga Ponte Vecchio. Una volta superata la malga, si prosegue in salita all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio all’ombra dei larici e dei pini cembri, fino a raggiungere e ammirare il nascosto Lago delle Lame. Si scende poi verso Malga Mare per una sosta ristoratrice e, costeggiando il torrente Noce Bianco circondati dai rododendri, si torna al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza ore 8.30 dal Monroc. Attraverso la pista ciclabile raggiungeremo Mezzana, da lì saliremo lungo la vecchia strada che porta al Passo del Tonale. Sul percorso sterrato passeremo prima il paese di Vermiglio per continuare verso località Velon fino a Malga Pecè. Da li saliremo verso il Passo del Tonale sempre su strada sterrata. Arrivati al Passo proseguiremo lungo il Sentiero della Pace, arriveremo prima all’Ospizio San Bartolomeo e di lì verso i ruderi dell’ex Forte Mero. Dal Forte Mero saliremo poi fino al Forte Zaccarana prima di iniziare una lunga discesa fino al Forte Strino. Dal Forte Strino proseguiremo poi sempre su strada sterrata che ci porterà sopra il paese di Vermiglio per poi continuare la discesa fino a Ossana e concludere in nostro giro. Rientro previsto verso le 14.30 al Monroc. Iscrizioni entro le 18:00 del giorno precedente. Livello di difficoltà: medio/difficile. Tempo di percorrenza: 5h. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
Trekking di una giornata con partenza dal piccolo paesino di Menas. Attraverso strada forestale ci portiamo a Malga Monte Bassa. Da qui imbocchiamo il sentiero dei "laresi de la tegia", 25 enormi larici secolari dalle forme curiose che si innalzano verso il cielo. Raggiunta una radura ammiriamo lo splendido panorama che si spalanca davanti a noi, con vista sulle Dolomiti di Brenta e sull’Adamello. Con una breve ma intensa salita si prosegue poi fino al "Bait del Germano", un bivacco aperto agli escursionisti, uno di quelli che possiamo chiamare "un posto del cuore" (leggi la storia QUI.). Qui ci fermermo a ricaricare le batterie con il nostro packed lunch, per poi ritornare al punto di partenza. Livello di difficoltà: medio. Costo di partecipazione €39 a persona. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Aggiunta packed lunch €8 a persona. Partenza alle 8.30, ritorno verso le 15.30. Spostamento con MONROC Bus (massimo 8 posti).
Partenza alle 8.30 dal MONROC. Saliremo con le nostre bici con la telecabina* fino all' Alpe Daolasa. Da lì inizierà il nostro tour con una bellissima discesa con vista sulle Dolomiti fino a Malga di Dimaro per poi proseguire fino a Campo Carlo Magno; proseguiremo poi sempre su strada bianca lungo le Grotte di Campiglio per poi iniziare a salire fino a Malga Fevri dove si potrà ammirare un panorama davvero suggestivo. Continueremo poi a salire fino al Monte Spinale (Chalet Spinale). Scenderemo poi fino ad arrivare alla Malga Montagnoli per poi fare il giro del Lago Montagnoli; da lì ci dirigeremo verso Malga Mondifrà per poi iniziare la bellissima discesa lungo la Val Meledrio e fare ritorno al Monroc. Rientro previsto intorno alle 13.00. Livello di difficoltà: medio. Iscrizioni entro le 18.00 del giorno precedente. Minimo 2 partecipanti. Costo di partecipazione €49 a persona (noleggio e-bike ed attrezzatura incluso).
*gratuita per i possessori di Val di Sole Opportunity Card. Prima e dopo il periodo di apertura (10.06-24.09) dell'impianto, il tour sarà attraverso la Val Meledrio.
Abbiamo realizzato il MONROC per gli amanti dell’ACTIVE. Qui puoi pianificare la tua escursione grazie ai contenuti della EXPLÒ-ROOM ma soprattutto puoi partecipare alle MONROC ACTIVITIES, il programma di attività organizzate in esclusiva per i nostri ospiti.
La Val di Sole è una palestra outdoor con proposte a tutto campo per gli sport invernali , estivi ed acquatici! Scegli la tua attività, scopri i suggerimenti dei MONROC People : libera la mente ed affidati ai nostri partner professionisti dell'outdoor!
La vacanza per veri esploratori. In Val di Sole, Trentino. Per chi è alla ricerca di una vacanza diversa dal solito, per chi vuole vivere e conoscere le opportunità che la Val di Sole propone, la montagna, lo sci, l'acqua. La buona tavola e la tradizione.
SCONTO DEL 5% O DEL 10% + IL NOSTRO GIFT PER TE!
ESPLORA!
7 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + PACCHETTO EXPLORER
ESPLORA!
3 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + 1 TRATTAMENTO DI COPPIA E 2 MASSAGGI + PIC-NIC DELL'ESPLORATORE
ESPLORA!
7 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + PACCHETTO BENESSERE
ESPLORA!
7 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + 6 GIORNI SKIPASS SUPERSKIRAMA
ESPLORA!
7 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + 6 GIORNI SKIPASS SKIAREA CAMPIGLIO DOLOMITI DI BRENTA
ESPLORA!
7 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + 6 GIORNI SKIPASS SKIAREA CAMPIGLIO DOLOMITI DI BRENTA
ESPLORA!
7 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + 6 GIORNI SKIPASS SKIAREA CAMPIGLIO DOLOMITI DI BRENTA
ESPLORA!
7 NOTTI IN MEZZA PENSIONE + 6 GIORNI SKIPASS SKIAREA CAMPIGLIO DOLOMITI DI BRENTA
ESPLORA!
Il modo migliore per raggiungere MONROC è molto probabilmente il treno. Dalla fermata di Daolasa alla porta dell'hotel devi percorrere solo 50 metri sotto una pensilina coperta. La Trento-Malè, linea ferroviaria della Val di Sole, collega la Val di Sole e Non con la città di Trento. Trento è collegata alla rete ferroviaria nazionale ed internazionale (attraverso il Brennero) ed è servita da tutti i treni superveloci di TrenItalia. Vedi qui orari e termini del servizio Trento- Malè.
Purtroppo al MONROC non abbiamo ancora un eliporto turistico. La Val di Sole è però collegata ai principali aeroporti del Nord Italia (Verona, Venezia, Bergamo, Treviso, Milano) tramite dei servizi navetta. Dai principali aeroporti è comunque possibile raggiungere la Val di Sole in treno.
Se venite in auto la potete parcheggiare (e dimenticare) nel nostro garage interno. La Val di Sole è raggiungibile in automobile dall’autostrada A22 (uscita S. Michele all’ Adige, strada per Val di Non e Val di Sole). Oppure dal passo del Tonale o dal passo Campo Carlo Magno (Madonna di Campiglio).
Davanti al MONROC passa la pista ciclabile della Val di Sole (ma anche la pista da downhill, 4cross e diversi itinerari MTB). Se stai percorrendo con la vostra bike la Transalp o il Dolomiti di Brenta Bike o qualsiasi altro itinerario cicloturistico e vuoi fermarti al MONROC ci puoi raggiungere seguendo la pista ciclabile che percorre tutta la valle, all'altezza di Daolasa.
MONROC probabilmente è il posto più comodo per arrivare e partire con gli sci in mano. Se stai percorrendo uno ski tour nella SKI Area Campiglio Dolomiti di Brenta e vuoi far tappa al MONROC per una o più notti, arrivarci con gli sci è semplice. La stazione di partenza della Telecabina Daolasa è proprio fuori dalla porta del MONROC, a due passi!
Perchè no? Al MONROC ci potete arrivare anche a piedi, come dei veri esploratori. Se state percorrendo uno dei tantissimi trekking alpini al MONROC siete sempre i benvenuti. Potete raggiungerci anche dal fondovalle seguendo la pista ciclo-pedonale della Val di Sole all’altezza di Daolasa.
Tutta la family è al lavoro per rendere ancora più sicura la vostra MONROC experience, senza tralasciare le emozioni e il relax! Date un'occhiata alle nostre nuove misure di sicurezza anti Covid.
Abbiamo modificato le condizioni di cancellazione per le prenotazioni estive, gratis fino a 14 giorni prima dell'arrivo e comunque con la possibilità di posticipare la vostra vacanza fino al 04 ottobre 2020.
MONROC Hotel - Stazione Telecabina Daolasa 38020 Commezzadura (TN) - P.IVA IT01448920221 - Privacy
Iscrizione alla Newsletter