MONROC-autumn-covel1-2250x1490

AUTUNNO DI FUOCO, gli spot foliage migliori

OTTOBRE 1, 2024 | 4 MINUTI DI LETTURA

C’è un momento dell’anno in cui la natura si mette in posa per noi. È l’autunno. Non quello malinconico, ma quello audace, travolgente, che incendia le montagne con sfumature di oro, ambra e rame. La stagione in cui ogni camminata diventa un set fotografico naturale, ogni albero si veste da protagonista e ogni passo profuma di resina e foglie secche.

I migliori spot per catturare il foliage in Val di Sole

È anche il periodo in cui i sentieri si svuotano, i rifugi accendono le stufe e il silenzio diventa più profondo.
Un momento perfetto per rallentare, respirare a pieni polmoni e osservare. Per scattare. E per lasciarsi incantare.
Se stai cercando dove andare per vivere il foliage più spettacolare, sei nel posto giusto. Ti portiamo nei nostri luoghi del cuore. Dove ogni albero racconta l’autunno in modo diverso.

Zaino, macchina fotografica (o smartphone) e spirito explorer. Pronti?

1. I borghi infuocati di Castello, Ortisé e Menas

Villaggi senza tempo, aggrappati ai versanti della montagna. In autunno si trasformano in tele impressioniste.
Puoi raggiungerli salendo da Mezzana sulla strada che conduce verso Ortisé. Passeggia tra le case in pietra, sali verso Malga Stabli e Malga Bronzolo, oppure semplicemente fermati a guardare. Lì dove le betulle brillano e le cortecce si bagnano di luce calda, c’è sempre uno scatto che aspetta solo il tuo clic.

2. I larici secolari in Val di Rabbi

Giganti dorati che sfiorano il cielo.
Dalla località Coler, segui il sentiero SAT 106 fino a Malga Stablasolo. Prosegui poi verso Malga Prà di Saent oppure fai tappa alle cascate di Saent.
In alto, i larici si distendono in una valle che sembra sospesa. In ottobre, ogni ago si accende. E sotto quei rami centenari, il foliage diventa sacro.
Obbligatoria: fetta di torta e sosta al caldo in malga.

3. Lago Covel, lo specchio del cielo

Dalla piana di Covel, sopra Pejo Paese, lo sguardo si perde tra riflessi e colori.
Il lago è piccolo ma intenso: l’autunno qui danza sulla superficie dell’acqua, moltiplicando i colori.
Il percorso è facile, solo l’inizio ha un po’ di salita.
Ideale se vuoi abbinare camminata, riflessione e qualche foto che farà faville su Instagram.

4. Lago Tovel: icona d’autunno

Sì, è famoso. Sì, è fotografatissimo. Ma c’è un motivo.
Il lago di Tovel in autunno è pura poesia. I rossi, i gialli e i verdi si tuffano nelle acque trasparenti, incorniciati dalle Dolomiti di Brenta.
Evita i weekend per goderlo in piena quiete.
Il sentiero attorno al lago è semplice, panoramico e rigenerante.

5. Lago delle Malghette, al tramonto

Un piccolo gioiello nascosto tra larici e silenzi.
Parti da Malga di Dimaro (raggiungibile in auto) e segui il sentiero 265 per circa un’ora.
In autunno, i riflessi del tramonto sui larici trasformano il paesaggio in un quadro in movimento.
La camminata è adatta a tutti, e la magia è garantita.

6. Lago dei Caprioli: riflessi e relax

Facile da raggiungere da Pellizzano, seguendo il Sentiero degli Gnomi.
Il lago si veste d’autunno e regala riflessi che sembrano dipinti.
Attorno: boschi, silenzi e una baita accogliente dove riscaldarti con qualcosa di buono. Ideale per famiglie o per chi cerca emozioni soft ma autentiche.

7. Il sentiero di San Romedio

Più che foliage: qui è atmosfera pura.
In Val di Non, da Sanzeno, parte un sentiero scavato nella roccia che conduce al Santuario di San Romedio.
Salendo gli ultimi 131 scalini, la vista sui boschi infuocati vale tutta la fatica.
Se poi ti trovi nei dintorni per pranzo, consigliamo la Locanda Alpina a Brez: un’esperienza gastronomica che non delude mai.

FALL IN LOVE

Non servono viaggi lontani.

Il foliage più bello è qui, a due passi dal MONROC. Ogni escursione è un’emozione, ogni scorcio è un invito a rallentare. E se vuoi sapere quale sentiero è al top proprio ora… passa in reception. Ti aspettiamo con la mappa in mano e qualche consiglio segreto.

Perché l’autunno è breve, ma i suoi colori restano nel cuore.

MONROC-people-romina-400x400

THE EXPLORER #1

Romina

Hotel Manager del MONROC, esploratrice per natura. Gestisce l’hotel insieme ai suoi fratelli, con una curiosità affilata come i sassi delle malghe in autunno. Se in ottobre non risponde al telefono, è probabilmente dispersa tra i silenzi dorati della Val di Sole. Dipendenza dichiarata da Bun al cioccolato. GINROC con Fever-Tree Lemon nel bicchiere. Sempre pronta a un nuovo sentiero—che sia in salita o verso la tua prossima esperienza MONROC.

Promozioni e Pacchetti

active_outdoor
MONROC-packages-BIKE2-2250x1490

BIKE THERAPY

5 notti mezza pensione, 2 escursioni e-bike, accesso wellness, picnic

23 maggio – 15 giugno e 22 giugno – 15 ottobre 2025

relaxing
MONROC-packages-PERDUE-2250x1490

PER2 THERAPY

Tre notti con mezza pensione, massaggio di coppia, massaggi individuali, picnic da esploratore, accesso illimitato alla SPA.

23 maggio – 2 novembre 2025

active_outdoor
MONROC-packages-EXPLORER2-2250x1490

EXPLORER THERAPY

Sette giorni per soddisfare la tua insaziabile voglia di esplorare.

Giu | Lug | Ago | Sett.