La Via delle Malghe: Ortisé (1.477 m) – Malga Stabli (1.814 m) – Malga Bronzòlo (2.084 m) – Bait degli Alpini (2.080 m) – Malga Valenaia (2.112 m) – Malga Pozze (2.100 m) – ritorno a Ortisé.
Un itinerario di media/facile difficoltà che parte dal piccolo borgo di Ortisé, lungo un percorso panoramico con vista spettacolare sull’intera Val di Sole, passando per Malga Stabli e proseguendo verso Malga Bronzolo, il Baito degli Alpini e Malga Pozze.
Il percorso proposto è un anello che parte da Ortisè, caratteristico villaggio alpino a 1.477 metri di quota. Lascia l’auto nel parcheggio vicino alla chiesetta, sali leggermente sopra il paese e imbocca la strada segnalata per Alpe Pozze. Una volta superato il borgo, il sentiero sale sulla destra accanto a un caratteristico maso subito dopo la prima curva. Da qui si entra nel bosco e il sentiero diventa decisamente più ripido, costeggiando il ruscello. Poi svolta a sinistra su una strada immersa in un fitto bosco di abeti.
Proseguendo, il bosco si apre lentamente regalando una vista spettacolare sull’alta Val di Sole e sulle cime della Presanella. Fermati e respira la grandezza di questo panorama. Poco più avanti, accanto alla strada, passerai accanto ad alcuni masi di montagna ristrutturati con cura, non lontano da Malga Stabli (1.911 m), una splendida malga oggi trasformata in bar/ristorante. Ti consigliamo una sosta per un caffè e una fetta di torta tenerina da gustare all’aperto.
Dopo una meritata pausa, prosegui verso Malga Bronzolo: superata la Val del Molinac, entrerai in un profumato bosco di abeti e larici, fino a percorrere un tratto sinuoso e molto panoramico che ti porterà all’ampio pascolo attorno alla malga (2.084 m). La malga è attiva solo d’estate, ma vale sempre una sosta per nutrire occhi e cuore con un panorama intenso e suggestivo.
Scendendo, raggiungi il bivio con il cartello per il Bait degli Alpini e segui la traccia fino a questa piccola baita, perfetta per ammirare il paesaggio e riempire la borraccia con acqua freschissima. Prosegui verso Malga Valenaia su un sentiero in leggera pendenza che attraversa pascoli verdissimi. In estate troverai fiori bellissimi come le Morettine (dai petali rosso-bruni e profumo di cioccolato) e le Genzianelle. Sono specie protette: non raccoglierle!
Arrivato a Malga Pozze, puoi prendere la strada forestale per tornare indietro e raggiungere il bivio prima di Malga Stabli.
Per gli esploratori più curiosi c’è anche una variante per il “Lago di Ortisè,” una gemma nascosta tra le rocce. Il sentiero parte da Malga Bronzòlo, ma è poco segnalato: mappa alla mano, passa da noi che ti diamo le dritte giuste.